ATTENZIONE!!! Rinviato a Sabato 10 Dicembre 2022

Si è svolto in parrocchia il Te Deum di ringraziamento di fine anno.
Nell’omelia, don Gianni ha ricordato come “in questo anno il cammino sia stato davvero difficile: “di che cosa allora ringraziare il Signore? Di avere conservato la Fede!”
CONFERENZA EPISCOPALE LIGURE
I Vescovi liguri, in ragione dell’ordinanza emanata dal Presidente della Regione
Liguria, di concerto con il Governo dispongono per quanto attiene al territorio
regionale i seguenti provvedimenti:
1. Che le chiese rimangano aperte.
2. La sospensione delle Celebrazioni eucaristiche con concorso di popolo a
partire dalla mezzanotte di domenica 23 febbraio fino alla mezzanotte di
domenica 1 marzo (termini previsti nell’ordinanza regionale).
3. Che nei locali e nelle opere parrocchiali non si prevedano incontri,
iniziative, riunioni (compresa l’attività catechistica), annullando, in ogni caso,
eventi precedentemente fissati.
4. Che i funerali e i matrimoni possano essere celebrati soltanto con la
presenza dei parenti stretti.
5. Sono, altresì, sospesi convegni e riunioni di formazione a livello diocesano.
6. Le Curie rimarranno aperte al pubblico per erogare i consueti servizi.
7. La sospensione della Benedizione delle Famiglie.
Ci rivolgiamo ai fedeli insistendo sulla necessità della preghiera affinché il
Signore conceda la grazia della guarigione ai malati, consoli il dolore di chi è nel
pianto e preservi l’umanità intera dal flagello della malattia e da ogni
tribolazione.
Raccomandiamo che, pur nella impossibilità di partecipare alla sante celebrazioni,
soprattutto l’inizio della Quaresima, si intensifichi la preghiera e si inizi il sacro
tempo penitenziale secondo le indicazione della Chiesa: ascolto della Parola di
Dio, astinenza dalle carni e digiuno (secondo le modalità stabilite), celebrazione
del Sacramento della Riconciliazione, meditazione e opere di carità e
misericordia.
Esortiamo tutti i presbiteri a celebrare personalmente e quotidianamente la Santa
Messa offrendola, in spirituale comunione con tutti i fedeli, con la particolare
intenzione (anche con il formulario previsto dal Messale Romano, quando le
norme liturgiche consentono) di implorare dal Signore la liberazione da ogni male.
Se non vi sarà – come speriamo – un prolungamento della situazione di allarme e
cautela si potrà celebrare il Rito delle Ceneri il primo giorno utile e cioè lunedì 2
marzo p.v.
Accompagnano questo momento di fatica e di preoccupazione con la Benedizione
e un augurio di Buona Quaresima.
Genova, domenica 23 febbraio 2020
Nel file pfd allegato potete trovare il calendario degli eventi 2019-20
Venerdì 3 maggio alle 21, i Rolli Days rendono omaggio all’importanza della Val Polcevera nella storia e nella cultura di Genova con
Liguria delle arti – Lo spettacolo della bellezza – presso la Chiesa di San Bartolomeo della Certosa – Genova
Pino Petruzzelli, attore e regista del Teatro Nazionale di Genova, legge Eugenio Montale, Renzo Piano, Camillo Sbarbaro, Maurizio Maggiani e Giuseppe Mazzini
Eliano Calamaro, primo violino del Teatro Carlo Felice di Genova, esegue Nicolò Paganini e Camillo Sivori
Giacomo Montanari, storico dell’arte, racconta i monumenti funebri di Ambrogio e Orazio Di Negro, due uomini d’eccezionale valore, che hanno legato il proprio nome inscindibilmente alla storia di Genova.
Prima dello spettacolo si terrà la cerimonia di consegna dei fondi raccolti dagli Ambasciatori di Genova a Londra per il restauro del risseu della Certosa.
La Certosa di San Bartolomeo di Rivarolo è un complesso monastico certosino, sorto nel 1297 e rinnovato nel Cinquecento; il chiostro conserva un magnifico risseu, cioè un mosaico in ciottoli: ad oggi, è uno dei più ampi e antichi conservati in Liguria.
La Certosa sarà visitabile sabato 4 maggio dalle 10 alle 17 e domenica 5 maggio dalle 12 alle 17.30
Visita la pagina dei Rolli Days – Primavera 2019
Mercoledì 23
Ore 9-11 nella chiesa del Borghetto sarà presente un sacerdote del Vicariato per le Confessioni
Ore 18,15 Recita del S. Rosario in Piazzetta Piombino
Venerdì 25
ore 9-11 Adorazione Eucaristica
FESTA MARIANA
Sabato 26
Ore 20.45 Grebanino di coccio
Domenica 27
Ore 12.30 Aperitivo nel Chiostro
Ore 16 Grebanino di coccio
Ore 20.45 Recita del S. Rosario nel giardino della S.O.C. presso la statua della Madonna posta a ricordo dei caduti alla fine della Grande guerra 100 anni orsono.